Il virus letale del capitalismo globale

di Sonia Savioli Questo è un articolo dell’estate scorsa, quando popoli rintronati e confusi dai mediaservi accennavano appena a riaversi dal panico da coronavirus. Ma non è un articolo “sorpassato”. Voglio fare anch’io una profezia, come quelli del Forum Economico Mondiale, che nel 2019 prevedevano la pandemia da coronavirus e la fine dei governi, sostituiti […]

Lettera dalla resistenza

Ultima lettera di Giacomo Ulivi, 19 anni, condannato a morte della Resistenza, fucilato il mattino del 10 novembre 1944 sulla Piazza Grande di Modena. Dal libro “Lettere di condannati a morte della Resistenza europea” E’ una delle tante lettere raccolte nel libro “Lettere dei condannati a morte della Resistenza europea”. Un libro che non dovrebbe […]

Il nazismo debole

A Fukushima si continua a raffreddare reattori con acqua di mare e si decide di ributtare in mare quell’acqua radioattiva, portando così a compimento la distruzione dell’oceano e dei miliardi di creature che lo abitano, e dei miliardi di creature anche umane che abitano le sue coste. Per quella emergenza avrebbero dovuto mobilitarsi e collaborare […]

La quarta guerra mondiale è cominciata

Questo è un estratto dallo scritto del subcomandante Marcos “La quarta guerra mondiale è cominciata”. Lo scritto risale al 1997 ma risulta quanto mai attuale in questa “accelerazione della quarta rivoluzione industriale”, come la chiamano i compari del Forum Economico Mondiale, i quali per accelerarla hanno studiato, progettato e organizzato la dittatura pandemica in cui […]

Da “Il regno della morte”

di Sonia Savioli Il regno della morte è quello di cui l’uomo è sovrano. Ma io canto i ribelli, coloro che resistono e non si piegano. Nel regno della morte la vita è piccola, nascosta come le fate dei fiori come i topi campagnoli deve trovare buchi nella terra cavi negli alberi piccole correnti, rivoli […]

Il ghetto di Gaza

di Sonia Savioli La civiltà di guerra in cui viviamo, e di cui siamo il risultato, rende gli esseri umani dementi e feroci, impotenti vittime e carnefici, ingranaggi del dominio senza libertà. A chi mantiene raziocinio e compassione non resta altro che essere sempre dalla parte delle vittime. 15 GENNAIO 2009, GUERRA DI ISRAELE A […]

Da “La mano del contadino”

di Sonia Savioli La quasi millenaria resistenza dell’antica società contadina, comunitaria, egualitaria e animista anche quando cristiana, non viene studiata e divulgata, non viene celebrata né onorata come meriterebbe, forse perché, nella società mercantile e poi industriale che l’ha distrutta, noi siamo oggi sia i conquistatori che i conquistati. La raccolta di poesie “La mano […]

“La mia casa diventa un universo” ANTICA POESIA CINESE

Dopo migliaia di anni l’antica poesia cinese continua a parlare un linguaggio comprensibile ed emozionante per ogni essere umano; ad esprimere sentimenti condivisibili da ogni essere umano; a regalarci immagini vivide. E’ una poesia che non riescono a scalfire nemmeno le guerre, gli esìli, la povertà, ma è capace di farne anzi il proprio argomento, […]

GIOVANNI PASCOLI seconda tappa

Nelle poesie di Giovanni Pascoli spesso traspare inevitabilmente il rimpianto della perdita. Le tragiche vicende della sua famiglia non potevano che segnare indelebilmente carattere e sentimenti. Tuttavia, il rimpianto e la tristezza svaniscono o si stemperano quando protagonisti delle sue poesie sono i campi e i boschi, le macchie e i casolari della Romagna campagnola, […]

Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli è stato il grande poeta della vita contadina, della campagna, della natura. I riti e le usanze, i sentimenti e gli atteggiamenti della gente semplice, i colori e i profumi dei campi permeano tutta la sua opera. In un ambiente contadino, del resto, Pascoli era nato, e in un ambiente contadino scelse di […]